Insalate
Sformato ai peperoni ripieno di kamut
Cos’è il profumo dei peperoni che si arrostiscono in forno. Riempie la casa di un aroma inconfondibile – fa anche salire la temperatura di svariati gradi e tu lì con le pezze per non sudare, ma vabbè – e ti fa venire subito l’acquolina in bocca. Il loro sapore dolce si abbina benissimo al rosmarino, al basilico, il timo, perfino la menta. Solo per dirne alcuni. E quando li sforni e ti metti lì a spellarli devi trattenerti dall’arrotolare ogni falda su sé stessa e farne un sol boccone. L’antipasto diciamo.
Se resisti però puoi usarli per foderare tanti stampini monoporzione e riempirli con un’insalata – non di riso ma di kamut – leggera e fresca, che ci piace tanto servirla così, come un tortino. E se poi hai davvero tanta forza di volontà, puoi farli riposare in frigorifero e mangiarli a cena, o il giorno dopo.
Però non so se ce la si fa.
Se vuoi azzardarti e provare la ricetta degli sformatini di peperoni la trovi sul Cucchiaio.it 🙂
Valeriana piselli e fagiolini con feta e mandorle
Ok, pare quasi che abbia deciso di aprire una rubrica dedicata alle insalate. Non è così, o almeno non era questa l’intenzione, non ho pianificato di postare due ricette in fila d’insalate…a dire il vero di solito pianifico e invece stavolta è andata così, è successo che quello che in questi giorni di sole finisce nel mio piatto è finito anche sul blog 🙂
Che le insalate le lovvo già lo sapete, che sono perfette per la pausa pranzo già ve l’ho detto, che sono super creative lo stiamo scoprendo strada facendo. Le alternative sono davvero tantissime-issime.
E allora per quest’insalatina che trovate su Cosebelle <3 mettiamo insieme crudo e cotto, frutta secca e formaggio di capra. Shakeriamo il condimento – che è anche un ottimo esercizio per le ali d’angelo, quelle orrende tendine che sventolano sotto il nostro bicipite (o presunto tale) quando facciamo la prova del ciao in canotta o quando saliamo le verdure con il salino – e il gioco e fatto.
Quindi: pranzo leggero, ricetta facile, schiscetta pronta in un attimo e condimento che tonifica…svariati piccioni con una fava direi 😉
Insalatina d’estate con vinaigrette piccante alle erbe aromatiche
E’ arrivata l’estate, la calura, il sole, il mare. No, non mi sto lamentando. Neanche per idea. L’aspettavo da troppo tempo. Sono un’animale a sangue freddo evidentemente e mi serve la bella stagione per essere serena. Tutto l’anno la bella stagione, addio inverno, giusto due giorni per la vigilia e il giorno di Natale. Tanto per mangiare cioccolata e panettoni, per riempire la casa di lucine e scambiarsi regali infiocchettati baciandosi sotto il vischio non ci serve il freddo, la neve, il vento gelido, le stalattiti e le stalagmiti. L’atmosfera la sappiamo creare noi. Che sto divagando?!?
Torniamo all’estate, la dieta, la prova costume, i piatti freschi e leggeri blablabla. Torniamo al tema del pranzo al sacco da mangiare su una panchina del parco al sole in quei ¾ d’ora – troppi?!? – che ci concediamo, o al tema della schiscetta per le giornate al mare in cui vogliamo mangiare sano e evitare di spendere 15 euro per un’insalata tristarella.
Ecco allora, eccovi una ricetta perfetta per queste occasioni, facilissimissima, la potete sbattere nel vostro lunch box di design – o anche no – e portarvi la vinaigrette appresso, oppure potete anche condirla già, che tanto non c’ha la lattuga che poi s’ammoscia. Anzi, più stanno a marinare peperoni, pomodori, sedano, rucola, mozzarella e olive, più s’insaporiscono. No, non lo so, fate un po’ voi. Se volete, la trovate sul Cucchiaio.it 🙂
I miei social