-
Insalatina con tofu marinato alla melagrana
Siamo rientrati ormai da qualche giorno e riprendere i ritmi è un po’ complicato, almeno in cucina. Abituata ad avere sempre qualcosa di pronto preparato in anticipo “per ogni evenienza” mi sono trovata un po’ in difficoltà davanti al frigorifero vuoto. Ma mi sono rimboccata le maniche e la teglia di muffin del rientro (sugarfree) è andata. Ho preparato una crema vegan al cioccolato extra fondente e ho messo al forno la prima zucca della stagione che diventerà la mia fedele compagna nei prossimi mesi. Oggi però ho rispolverato per voi una ricetta preparata la scorsa stagione e mai pubblicata, un’insalata perfetta per queste giornate autunnali di sole (almeno oggi…
-
Tofu al forno con agrumi e zenzero
Dal primo giorno in cui io e il tofu ci siamo incontrati – un incontro che disastroso è dire poco – non ho mai smesso di cercare nuovi modi per cucinarlo e renderlo appetitoso. Perché? Perché chi è vegano o semplicemente cerca un’alternativa a uova e formaggi per un secondo veloce spesso si trova un po’ in difficoltà. Certo, si possono fare dei formaggi vegetali meravigliosi – appena prendo fiato mi ci metto anch’io, che fino ad ora ho sperimentato solo la ricotta di soia, molto buona ma un po’ costosa :I – ma la maggior parte di noi difficilmente ha abbastanza tempo da dedicare a questi esperimenti in cucina.…
-
Polenta e tofu al sugo
Non so se l’usanza di preparare la polenta e mangiarla con la carne al sugo sia tutta veneta, onestamente. Non lo so anche perché non è mai stata un’usanza molto sentita in casa mia. Eppure in questi giorni, con le temperature più basse e le giornate grigie mi è venuta voglia di un piatto rustico e casereccio, un piatto sostanzioso e saporito. E subito ho pensato alla polenta e a quel panetto di tofu che avevo in frigorifero, al sugo non l’avevo mai fatto ed era il momento di sperimentare. Così mi sono messa a spignattare, sedano e carota – con un velo di porro a piacere -, tofu a…
-
Teglia di zucca e patate con crema di radicchio al forno
Mi piace cucinare, non perché sia rilassante (quando mai?!) ma perché è un modo di esprimersi creativo, immediato e istintivo. Che si parta da un’illuminazione, da una ricetta studiata a tavolino o da un frigorifero mezzo vuoto, riuscire a mettere insieme gli ingredienti per creare qualcosa di buono è sempre una soddisfazione. E il bello è proprio questo, la cucina è alla portata di tutti. Certo, non parlo di livelli professionali e tecnici, ma della cucina di tutti i giorni, quella di casa, per la famiglia, gli amici. Ognuno può scegliere cosa fare, quanto rischiare, può seguire le ricette passo passo o lasciarsi guidare dalla fantasia (bello ma rischioso, io…
- Biscotti e pasticcini, Crostate e frolle, Dolci, Senza latticini, Senza lievito, Senza uova, Senza zucchero, Tofu, Torte, muffin e plumcake, Vegan
Tartellette vegan con pere, fichi e pecan
Ho un pensiero nella testa che parla di pere, fichi e noci pecan. Sono una fan sfegatata dei fichi – credo che ormai sia chiaro – ma sono davvero esigente e ormai so che difficilmente quelli che compro sanno rendermi felice. Di solito sono belli ma asciutti, oppure troppo maturi, oppure crudi…tristezza. Perché la buonezza del fico sta nella sua polpa cremosa e zuccherina di un bel rosso intenso, non dovete stare a guardare se sono belli ma annusateli, su, assaggiateli e poi ditemi ancora una volta: meglio belli o buoni? Per quest’anno me la sono messa via, i fichi hanno scarseggiato e nessuno ha suonato alla mia porta con…