Crumble di mele
Un dolce facile quanto buono. Le mele ben compatte coperte da una crostina croccante sono deliziose bollenti, appena uscite dal forno, tiepide e perfino fredde. Perfette per affondarci il cucchiaio e mangiarle così, direttamente nella teglia. Lo so che il crumble è un dolce che conoscete già tutti ma vi assicuro che le dosi fanno le differenza perché è fondamentale che le briciole di frolla siano fondenti ma non troppo burrose. Impagabile il profumo di mela che riempie la casa e che ti fa venire subito voglia di merenda, qualsiasi ora sia. Senza contare che “il tempo delle mele” è questo, è adesso. Impossibile resistere.
Ingredienti
1 kg di mele renette
70 g di farina 00
30 g di farina di farro integrale BIO
100 g di zucchero
100 g di burro ben freddo
Sale
Limone BIO
Zucchero di canna qb
Cannella – facoltativa
Preparazione
Pelate le mele e affettate sottilmente. Man mano che le tagliate raccoglietele in una ciotola e irroratele con del succo di limone. Aggiungete anche la scorza di limone e mescolate le mele.
A parte impastate velocemente il crumble mescolando insieme il burro ben freddo, le due farine, lo zucchero e un pizzico di sale. Aggiungete anche un po’ di scorza d’arancia e lavorate il composto con le punte delle dita fino a formare delle grosse briciole.
Distribuite le mele a strati, cospargendole di un velo d zucchero di canna – e di cannella se vi piace – fra uno strato e l’altro. Cospargete con il crumble, un po’ di zucchero di canna e poi infornate a 180°C fino a quando le briciole in superficie cominceranno a scurirsi.
Sfornate, lasciate intiepidire e poi rompete il crumble e affondate il cucchiaio. Non siate ingordi come me, non vi ustionate la lingua!!!
5 commenti
Babe
La mia mamma me lo faceva sempre.
Un dolce semplice ma meraviglioso!
Un bacio e buona settimana!
GcomeCarolina
Hai proprio ragione! Baci anche a te 🙂
Mirtilla
buonissimo!! posso sostituire le due farine con farina di riso e di grano saraceno magari per un’alternativa gluten free?
GcomeCarolina
ciao Mirtilla, sai che usando solo farine senza glutine tenderai ad avere un risultato meno croccante e più sabbioso, potresti provare usando anche una parte di amido – di riso o mais – o la fecola di patate per aiutarti nella consistenza finale!
Pingback: