-
Broccoli e mele al forno
Per la serie “100 e 1 modi per farvi piacere i broccoli” torno alla carica con la ricetta per un contorno semplice e un po’ diverso che alla mia tavola ha riscosso un certo successo. Mai come questo inverno ho fatto così tanta fatica a mangiare cavoli e broccoli a causa della riluttanza del mio coinquilino, come vi ho già raccontato i tentativi sono stati molti e non sono ancora finiti ma, devo ammetterlo, è una dura lotta e ogni piccola conquista – tipo non fa smorfie di dolore mentre mangia, non mi guarda con aria sconsolata scuotendo la testa e dicendo “no” e altre cose del genere – per…
-
Insalata estiva di frutta e verdura
Il caldo dei giorni scorsi ha messo un po’ tutti in difficoltà. Avevo fame, ma in realtà poi non avevo molta voglia di mangiare, volevo principalmente bere. Salvo qualche eccezione – leggi pizza e brioches, insalate di pasta e di cereali fredde – ci siamo nutriti soprattutto di frutta e verdure. Non che di solito le cose siano molto diverse, ma di certo in queste settimane pomodori, zucchine, melanzane e peperoni sono stati protagonisti insieme a anguria, melone, pesche e albicocche. La mia strategia anti caldo è sempre quella: cucinare l’indispensabile nelle ore più fresche in modo da avere tutto pronto e dover solo assemblare gli ingredienti all’ora della fame.…
-
Asparagi marinati alla piastra
Da buona (?) veneta amo gli asparagi anche se devo ammettere che, in generale, ho una netta predilezione per i verdi. I bianchi mi piacciono soprattutto nel risotto. Per anni a casa mia – e credo anche in molte altre case – gli asparagi sono stati consumati solo lessati, spesso insieme alle uova come da tradizione. Chi come me non ha mai avuto l’asparagiera (che non è altro che una pentola alta in cui si possono cuocere gli asparagi in piedi) di solito si ingegna come può, noi ad esempio “prolungavamo” con un art-attack i bordi della pentola aiutandoci con dell’alluminio in modo da farci stare comodamente gli asparagi. Da…
-
Spinaci piccanti con uvette pinoli e scorza di limone
La mia riscoperta degli spinaci passa un po’ attraverso questa ricetta. Un po’ come per le bietole – di cui vi ho parlato qui qualche tempo fa – ho riscoperto la bellezza del rituale che sta dietro (o prima, come vi pare) la cottura degli spinaci e delle erbette in generale, si insomma tutto lo sbattimento del lavaggio, l’asciugatura, la pulizia eccetera eccetera. E’ cosa lunga, vero, soprattutto se come me stai li ad eliminare le coste centrali che poi altrimenti restan durine. E poi c’è l’altra fase dello sbattimento, anzi, dell’accettazione ogni volta della stessa deludente storia: parti con una pentola strapiena di foglie verdi e ti ritrovi con…
-
Radicchio al forno con pane e noci
Recentemente ho espresso più volte il mio amore per il radicchio rosso di Treviso IGP tardivo, ci ho preparato già molte ricette e lo consumo di frequente a casa d’inverno. Ho espresso più volte anche il mio amore per la cottura al forno, la mia preferita in assoluto per le verdure che si cuociono da sole e acquistano un sapore unico. Unire questi due amori in un unico piatto è stato quindi abbastanza naturale per me, ma non mi bastava. Avevo voglia di rendere goloso questo contorno aggiungendo qualcosa che però non complicasse la ricetta e non confondesse i sapori, lasciando il radicchio protagonista. Allora ho pensato a delle briciole…