-
Pomodori (colorati) ripieni con pane e erbette
Ve li ricordate quei bei pomodori colorati con cui ho fatto la bruschetta con la crema di mozzarella e la pasta con le zucchine? Ecco i più grandi, selezionati con cura per poter assaggiare le diverse tipologie, li ho farciti e ripassati in forno. So che ho già parlato troppo della bontà di pane e pomodoro ma vi assicuro che questo è un piatto super super semplice preparato con pochi ingredienti che sarà sempre (ma sempre sempre) un successo. Per il ripieno vi potete sbizzarrire ma io ho preferito restare sull’essenziale in modo da poter riconoscere tutti i sapori a ogni morso. La gioia che hanno portato in tavola questi…
-
Fiori di zucchina ripieni con erbette e scorza di limone
Da un po’ di tempo a questa parte mi sono arresa all’idea di weekend che somigliano sempre di più a tutti gli altri giorni della settimana. Uno dei miei desideri più grandi, ultimamente, sarebbe riuscire a trascorrere una giornata intera in panciolle, a non fare assolutamente niente. C’è stato il libro, il lavoro e poi semplicemente la vita che ti scorre fra le mani e ti riempie le giornate. E, a quanto pare, dovrò continuare a sognare ancora per parecchio tempo. Eppure queste giornate così piene e così stancanti, che mi fanno arrivare sul divano a mezzanotte e crollare circa 5 minuti dopo, sono state – e mi auguro continuino…
-
Caserecce con pesto di anacardi alle erbette e verdure
Ecco un’altra puntata della serie “il pesto (ma anche: il mixer) ti salverà la vita” che racconta di pranzi e cene dell’ultimo minuto salvati da un sugo improvvisato preparato più o meno a casaccio con quel che c’era fra frigo e dispensa. Ci sarebbe da raccontarne di storie di pesto, potrei scriverci un libro, potrei parlarne per ore senza stufarmi mai (si ok, forse voi vi stufereste). Qualsiasi crema densa preparata usando un mixer che si presti a condire una pasta o un riso per me vale, l’importante è dosare bene gli ingredienti e non preparare un pesto troppo oleoso. Il pesto è l’apostrofo rosa fra le mie mattinate di…
-
Crema di topinambour con olio alle erbe e patate croccanti
Sarà capitato anche a voi – no, non di avere un pensiero nella testa – di causarvi un attacco di cervicali pelando un chilo di topinambour. Si è inutile che stiate lì a scuotere la testa, lo so che a qualcuno è successo, non posso essere io l’unica pirla. O sì? Insomma è successo che li ho pelati con troppa foga a quanto pare, già ero incruccata di mio e a fine giornata non muovevo più il lato destro della schiena e il collo. Son bei momenti, soprattutto quando sono frequenti come capita a me in questo periodo. Certo però ne è valsa la pena. Volete dire di no? Intanto…
-
Peperoncini piccanti ripieni alle erbe e capperi
Quando piccante non è un modo di dire. Non sono una che impazzisce per il piccante, mi piace abbinato alle spezie o in alcune preparazioni particolari. Insomma non spargo peperoncino in tutto quello che porto in tavola ma non sono neanche una che si fa intimidire dai peperoncini segnati sul menù accanto alle portate, assaggio volentieri. Quando ho preparato questi peperoncini però non sapevo a cosa stavo per andare incontro. Ho inciso la calotta e ho cominciato a tossire, mi bruciavano gli occhi e la gola. Svuotarli e cuocerli è stata un’impresa per me che sono allergica a mille cose. Sono scema io, e fin qui siamo d’accordo, perché avrei…