-
Panini di farro alle uvette
Ci sono giorni in cui i ricordi ti assalgono. Giorni in cui ti ritrovi catapultato nel passato, a rivivere un momento preciso, a sentire gli odori, ad ascoltare le voci, a osservare i dettagli. In questi giorni di clausura ma capita di tornare indietro con la mente, quasi sempre per rendermi conto delle aspettative che, inevitabilmente, mi creo anche non volendo e che poi, inevitabilmente, diventano delusioni. Le aspettative sono delle stronze e noi siamo bravissimi a continuare a crearcene di nuove, senza imparare mai a starne alla larga. Molte altre volte però la mente torna indietro per regalarmi ricordi felici degli anni passati, o della mia infanzia, basta che…
-
Pane ai semi
Non tutti sanno che…non sono un’esperta di lievitati, non sono una della gang della pasta madre, non sono una di quelle che cura il suo lievitino come un tamagochi e lo tiene d’occhio giorno e notte. Non ce la faccio. Non ho abbastanza pazienza/tempo/voglia/dedizione, lo ammetto. Non mangio spesso il pane vista la mia intolleranza al grano e la difficoltà che ho sempre a trovare impasti “puri” senza tracce di frumento qua e là, ma il pane mi piace molto (sempre di carboidrati parliamo, potevano non piacermi?) e mi piace anche impastare. Così, dopo le brioche vegan di kamut e farro (qui la versione con farina di segale integrale) e la focaccia,…
-
Finger food di ciliegini al melone e basilico
Fa caldo. E io sto in fissa con i pomodori. Quindi? Quindi ogni scusa è buona per non accendere i fornelli (diciamolo, però, che sono reduce da una cena a base di parmigiana di melanzane e di zucchine preparata con le verdure al forno eh, inutile che io faccia finta di non essere masochista) e preparare qualcosa di fresco, veloce, sfizioso. La caprese? Buona eh, però che noia. Ma vi giuro che basta pochissimo per partire da una caprese e trasformarla, nella forma e nel sapore. Ho usato i pomodori ciliegini come panini e li ho farciti ma non mi sono fermata lì. C’ho messo anche un ingrediente in più. Sì…
-
Bocconcini croccanti con ricotta di bufala e salsa di fichi
E anche settembre è arrivato. Per accogliervi al rientro dalle vacanze, da giorni di sole e di mare, servono buone idee per panini e snack, preparazioni dolci e salate che potete portarvi in ufficio per addolcire queste giornate e fare un po’ come se foste ancora in vacanza, voi e la vostra schiscetta. Per la mia ricetta stavolta ci sono due preparazioni, quella dei bocconcini e quella della salsa di fichi. Un po’ laborioso, mi rendo conto, ma se li preparate la domenica poi il lunedì basterà assemblare il tutto e quello che vi avanza andrà benissimo per pranzi e cene nei giorni successivi. I bocconcini di farro, belli croccantini,…
-
Scones mediterranei
Finalmente ho provato a fare gli scones. Ero curiosa di capire cosa venisse fuori da quell’impasto e, anche se ci sono voluti vari tentativi, ho scoperto che sono un’ottima alternativa al pane quando non si ha tempo per mettersi lì a impastare e farlo lievitare per ore. L’impasto degli scones assomiglia un po’ a una pasta brioches, il risultato sono dei dischetti non molto alti con una crosta croccante e un retrogusto burroso, ottimi sia dolci che salati. Si possono arricchire a piacere oppure preparare semplici semplici, da farcire. Io non ho resistito alla tentazione di mediterranealizzarli – oddio non so cos’ho scritto ma so che capirete – e il…