-
Millefoglie di carasau (di tutto un po’)
Mettere le verdure al forno quando l’estate volge al termine è come una sorta di rito di passaggio che mi accompagna verso la stagione che meno amo, l’inverno, passando attraverso autunni ogni anno più indefiniti. Mi aggrappo agli ultimi rimasugli d’estate cercando di portarne i sapori e i profumi con me ancora per un po’, per un po’ di conforto quando il cielo sarà grigio e la pioggia battente, quando non basterà il cappotto e la zucca sarà la mia unica salvatrice. Allora metto tutto in forno, innaffio d’olio e aggiungo basilico a profusione per poi godermi piatti più o meno improvvisati che sembrano un po’ tutti uguali e invece…
-
“Caponata” di peperoni
Prima che mi arrestino per nome di ricetta illegale ci tengo a dire che non lo so, se sia legale o meno, chiamare questa ricetta caponata di peperoni…è per rendere l’idea. I siciliani più tradizionalisti mi perdoneranno, spero, se mi permetto di proporre una variante che ho sperimentato in occasione di una cena fra amici per andare incontro anche ai gusti dell’ospite più piccola – la mia meravigliosa nipote Matilde – che pur essendo una gran buongustaia per ora non ama le melanzane quanto la zia. Questi sapori io li adoro: l’agrodolce, le uvette e i pinoli, capperi, olive e pomodori, bastano questi ingredienti a farmi capitolare. E devo ammettere…
-
Orzo con crema di peperoni, ceci e olive
Diciamolo pure, avere la febbre ad agosto è una cosa brutta brutta. Io un sospetto ce l’ho, tutti dicono “eh sì sarà lo sbalzo termico” io invece credo sia una specie di sfogo prima di affrontare un settembre bollente, e non certo dal punto di vista delle temperature. Che sto pensando molto già ve l’ho detto, che mi esce il fumo dalle orecchie, pure. Secondo me il mio corpo mi ha voluto dare un segnale. Non avevo la febbre alta da molto, non avevo la febbre ad agosto da una vita. Mi sono trascinata in giro per casa cercando di scrivere, di lavorare, di riordinare ma era come se mi…
-
Veggie burger di cannellini
Il fascino che il panino esercita su di me da tutta una vita ancora non sono riuscita a spiegarmelo. Quella che per molti è una soluzione veloce per sfamarsi quando c’è poco tempo e nessuna voglia di cucinare per me è una fonte di gioia. Se voglio farmi un regalo e godermi una serata, mi faccio un panino. Anche preparare i panini è un’arte, a modo suo. Abbinare gli ingredienti, preparare le salse e i condimenti, scegliere le verdure..tutto avrà un senso al primo morso quando la tua faccia dovrà essere piena di briciole ma con un’espressione assolutamente soddisfatta. Non ho un panino preferito a dire la verità, anche perché…
-
Tempeh allo zenzero con verdure e salsa di soia
Visto che il primo esperimento in cucina con il tempeh mi era piaciuto, ho pensato di ritentare con un piatto diverso, d’ispirazione orientale. Ho preso il wok e c’ho buttato dentro il tempeh insieme a un po’ di verdure, tenute tutte un po’ al dente per mantenere la croccantezza, ho profumato con zenzero fresco e insaporito con la salsa di soia. Questo piatto si prepara in un attimo e si presta a tutte le variazioni che volete, potete usare le verdure che avete a casa senza problemi (ad esempio carote, piselli e zucchine, per cambiare). Potete accompagnarlo con del basmati o del riso thai, insaporiti a piacere con spezie o…