-
Fichi con ricotta rucola e pinoli
Un cuore rosa intenso morbido e cremoso è la caratteristica che rende deliziosi questi meravigliosi frutti che riempiono le fronde degli alberi in estate e sono perfetti sia per le preparazioni dolci che per i piatti salati. Vogliamo parlare della marmellata di fichi?!? No dico, parliamone. E della crostata? Ecco, appunto. Io di solito preferisco i fichi scuri per i dolci e quelli verdi, con un sapore più delicato, per il salato. Ma questo è solo puro gusto, voi usate i fichi che avete, anche perché se avete la fortuna di avere un fico in giardino – e che fortuna!!!! – o di conoscere qualcuno che vi rifornisce, verdi o…
-
Crostini con zucca, formaggio noci e miele
Una cena veloce ma golosa, quando la fantasia scarseggia e il frigo non offre molto. Un ospite improvviso e un pranzo tutto da inventare. Un aperitivo con gli amici con la voglia di sgranocchiare qualcosa che non siano le solite patatine. Un pic-nic al parco in una giornata di sole, con la schiscetta pronta nella borsa colorata. Questa ricetta vi salverà in ognuna di queste situazioni e sarà pronta in un attimo! Niente dosi però, dipende da quanti crostini dovete preparare e da quanto volete abbondare con gli ingredienti!
-
Polentine con scamorza e miele
Per chi come me ha problemi di intolleranze alimentari, ma anche per i celiaci e per tutti coloro che hanno voglia di variare il più possibile la propria alimentazione, il mais rappresenta un’ottima alternativa. Versatile e facile da utilizzare, è perfetto nelle preparazioni dolci e in quelle salate. Per le feste, ma anche per le vostre cene e gli aperitivi, sono perfette queste polentine con scamorza e miele, in cui la polenta croccante si sposa a meraviglia con la sapidità e il sapore affumicato della scamorza, in netto contrasto con il miele. Un abbinamento ardito forse, ma assolutamente da provare. Anche perché la ricetta è semplicissima!
-
Penne di farro con zucchine e olive taggiasche
La pasta, che bontà! C’è poco da fare, io ho sempre avuto una passione per i primi (e per i dolci) forse proprio per questo abbandonare la carne è stato un processo del tutto naturale…E poi la pasta è pronta in un attimo, apri il frigo e c’è sempre qualcosa con cui condirla: veloce, gustosa e sana. In questa ricetta ho usato le penne di farro perché non devo esagerare con il grano e perché mi piace un sacco, ma voi fatela pure con la vostra pasta preferita. E le zucchine sono le ultime, lo so, ma il Lazio ce ne regala ancora qualcuna e credo sia giusto approfittarne prima di…