-
Insalata con asparagi al timo patate arrostite e ricotta
A volte per essere ottimisti bisogna essere un po’ folli. Ci sono momenti in cui riuscire a guardare alle cose in modo positivo è davvero un atto di coraggio che, come tale, richiede impegno, dedizione, magari anche fatica. Questi ultimi mesi così strani sono stati per me un’occasione preziosa per accorgermi di quanto io possa essere positiva e ottimista e mi sono riscoperta piena di energia e di voglia di trovare soluzioni, di reinventarmi, senza mai pensare di mollare. Dopo tantissimi mesi a correre e a incastrare mille cose nelle mie giornate, ho avuto l’occasione di fermarmi. Non di smettere di fare cose perché quello non fa parte di me,…
-
Insalata di cappuccio finocchio e cannellini al pompelmo
L’8 dicembre è passato e sempre più spesso mi sento fare domande tipo: l’albero l’hai fatto? Il menù di Natale è deciso? Hai pensato ai regali? NO, la risposta a ognuna di queste domande è no! Mi sento come il coniglio di Alice “è tardi, è tardi” e anche se avrei voglia di rallentare e pensare al Natale, alle tradizioni e alle cose belle delle feste che l’anno scorso ho decisamente trascurato, non mi sto preoccupando molto del mio ritardo. Sto concentrando la mia energia su altro, mi serve tutta a disposizione e non ho proprio tempo per preoccuparmi o farmi prendere dalle paranoie. Lo spirito del Natale per me…
-
Polpette di broccoli con salsa alla senape
Son qui di nuovo con i broccoli. Gente, l’inverno è arrivato e le crucifere abbondano, non dimenticatevi di metterle in tavola. Lo so che non siete tutti dei fan dei broccoli (e dei cavoli, del cavolfiore, dei cavolini di Bruxelles..) come me, ma vi suggerisco comunque di cercare di avvicinarvi a questi ortaggi preziosi. Loro hanno delle potenzialità e voi lo sapete. Ci vorrà un po’ forse, dovrete spignattare e fare qualche esperimento (sul blog ci sono tantiiiiissime ricette qui) ma funzionerà. Non limitatevi a lessarli o farli al vapore per poi sbatterli nel piatto pensando che dovete mangiarli. Cercate di esaltare il loro sapore, uniteli ad altri ingredienti, frullateli…
-
Finger food con cetriolo, ricotta e peperone rosso
Continua il mio rapporto d’amore e odio con i cetrioli (io dico STOP alle risate da casa). Non mi verrebbe mai in mente di prepararmi un’insalatona di cetrioli, eppure ci sono dei piatti in cui non posso non usarli. Sono leggeri, freschi e croccanti, perfetti con alcuni abbinamenti, insostituibili. Poi va a finire che quello che preparo lo mangiano gli altri, io faccio l’assaggio finale per capire se il tutto funziona e poi passo. Riesco a gestirli solo a piccole dosi. Molto piccole. Penso però che siano davvero ideali per gli aperitivi e i finger food, quando si ha voglia di qualcosa di piccolo e leggero, che non appesantisca in…
- Finger food e antipasti, Insalate, Senza glutine, Senza latticini, Senza lievito, Senza uova, Vegan, Verdure e contorni
Insalata carote asparagi e lupini
I lupini li ho scoperti da poco. Anzi, li avevo comprati secoli fa, li avevo sbucciati TUTTI e poi mi avevano detto di eliminare il sale dalla dieta. Ciao lupini, adieu. Ora capisco: i lupini vengono cotti e lavorati per eliminare una sostanza potenzialmente tossica e amara che contengono mettendoli in salamoia, dunque quando li comprate è importantissimo sciacquarli molto bene o lasciarli un po’ a bagno (sono davvero salati!) e poi ridurre il sale nelle preparazioni in cui li impiegate, assaggiando tutto mentre cucinate per evitare eccessi. Per stemperare il loro sapore intenso ho voluto abbinarli alla dolcezza di asparagi e carote, pistacchi – rigorosamente non salati – per…