-
Crackers di piselli senza glutine al basilico
Questa è stata una settimana un po’ pesante, cominciata con il piede sbagliato e un’energia che ho faticato a riportare al livello giusto. Pensavo che ottobre sarebbe stato il mese giusto per ritrovare la mia stabilità, riorganizzare la routine e riprendermi i miei spazi ma ancora non ci sono riuscita. Forse sarà novembre? Negli ultimi due giorni sembrava di essere già a novembre: cielo grigio, risvegli avvolti nella nebbia e un freddo diverso, quello che ti dice che sei definitivamente passata alla stagione successiva, game over. Cerco di adattarmi cucinando (e mangiando) chili di zucca, arrostendo castagne nel forno e sorseggiando tisane a tutte le ore. Ma come la mettiamo…
-
Minestra di fagioli con radicchio e burrata
Scrivo questo post con uno strano stato d’animo. Dopo una giornata grigia oggi il cielo è azzurro e l’aria più pungente, c’è un’atmosfera strana per le strade e c’è un groviglio nel mio stomaco. Non era così che avevo in mente il post di oggi, non era questa la ricetta prevista. Ma bisogna seguire il vento, non opporsi, attraversare le cose per cercare di uscirne senza troppe ossa rotte. E allora mi siedo alla scrivania con le dita che battono sui tasti mentre vorrei urlare, mi copro perché ho freddo ma sento il bisogno di aprire le finestre e far entrare l’aria fresca, scrivo di una ricetta che mi ricorda…
-
Farinata di lenticchie
Mi cospargo il capo di cenere e alzo le mani perché a quanto pare ancora non ho capito bene bene se ci sia e quale sia la differenza fra farinata, cecìna, 5 e 5. Ogni volta che preparo queste torte di ceci leggo, faccio ricerche, confronto ricette, ma poi il dubbio mi rimane. Ho capito che la farinata ligure si fa nel testo, che è una teglia in rame. C’è chi mette solo l’olio (a litri, chevvelodicoaffà) e chi anche l’acqua. Chi la mangia nella schiacciata, chi da sola. In sostanza parliamo sempre di una torta bassa preparata con la farina di ceci, deliziosa, che prende nomi diversi in base…
- Eventi e racconti, Primi piatti, Riso e cereali, Senza glutine, Senza latticini, Senza lievito, Senza uova, Vegan
Riso rosso con cavolo viola e crema di fagioli
Prima di parlare della ricetta oggi apro il post con i ringraziamenti che qualcuno di voi avrà già letto sui social. Il weekend scorso è stato impegnativo ma ricco di emozioni e soddisfazioni e voglio ringraziare chi l’ha reso speciale. Ho presentato il mio libro “Diario di una vegetariana” all’Olis Festival a Milano, ho riabbracciato lo Chef Simone Salvini che avevo già incontrato e con cui avevo fatto un corso che mi ha riempita di energia positiva, una mia ricetta (una pizza!) è diventata parte di un vero menù e tanti amici hanno voluto assaggiarla. E’ stato bello ed è stata una “pausa” da un periodo un po’ impegnativo sia dal…
-
Risotto con crema di fave piselli e rosmarino
In questi giorni in cui le giornate tiepide di sole si alternano a cieli grigi e piogge battenti mi accorgo che il nostro rosmarino sul terrazzo è fiorito e ci sono tanti boccioli lilla in cima a ogni rametto. Ah ma allora la primavera si sta solo nascondendo, è dietro l’angolo (sospiro di sollievo). Poi mamma mi dice: “ma perché non li usi in una delle tue ricette quei bei fiori di rosmarino?” ed eccomi qui, ai fornelli, alle prese con un risotto. Un risotto al rosmarino quindi. E poi? E poi fave e piselli. Le fave trasformate in crema per rendere il risotto cremoso anche in versione vegan, senza…