Archivio di gennaio 2013
Zucca croccante con pane integrale e rosmarino
E rieccoci alle verdure, uno dei miei grandi amori. E rieccoci pure alla zucca, che ho intenzione di mangiare fino al giorno in cui qualche luogo sperduto dell’Italia produrrà l’ultima zucca dell’anno, prima di lasciare il posto alle primizie primaverili. Non mi dilungo oltre perchè questa ricetta è proprio facile facile, si prepara in un attimo e vi farà mettere in tavola un contorno così goloso che non vi farà rimpiangere neanche una porzione di lasagne o il vostro dolce preferito. Che ne so, dico per dire eh.
Crumble salato con mais feta e zucchine
Adoro il crumble. Quello tradizionale, con le mele e tanta cannella, mi manda fuori di testa. Ma devo ammettere che anche la versione salata mi garba un sacco, è un’ottima soluzione per risolvere un pranzo veloce o per preparare un antipasto diverso, con tante verdure e una crosticina croccante.
In questa ricetta mais, zucchine e feta, sapori dolci e sapori intensi insieme per creare un piatto equilibrato, saporito e gustoso. Il tutto profumato con la menta e il finocchietto, per dare freschezza. Da provare!
Polentine con scamorza e miele
Per chi come me ha problemi di intolleranze alimentari, ma anche per i celiaci e per tutti coloro che hanno voglia di variare il più possibile la propria alimentazione, il mais rappresenta un’ottima alternativa. Versatile e facile da utilizzare, è perfetto nelle preparazioni dolci e in quelle salate.
Per le feste, ma anche per le vostre cene e gli aperitivi, sono perfette queste polentine con scamorza e miele, in cui la polenta croccante si sposa a meraviglia con la sapidità e il sapore affumicato della scamorza, in netto contrasto con il miele.
Un abbinamento ardito forse, ma assolutamente da provare. Anche perché la ricetta è semplicissima!
Mini pavlove ai frutti di bosco
BUON ANNO!! Anche se qualcuno – forse più di qualcuno – è già tornato al lavoro – ogni riferimento a cose o persone è puramente casuale – è bello ricordare che LE FESTE NON SONO ANCORA FINITE. E allora, prima che arrivi l’Epifania che tutte le feste si porta via, godiamoci ancora per un po’ questo clima di vacanze, questi ritmi un po’ più rilassati del solito, queste piccole concessioni che ci facciamo perché infondo è giusto farsi un regalo ogni tanto. Avete ancora 4 giorni per darvi alla pazza gioia, approfittatene! Io, sempre per la serie – ho albumi inogniddove – vi propongo delle piccole pavlove monoporzione. Fatte le meringhe la strada è in discesa, vedrete, e sono davvero molto, molto belle. Senza contare che le ricette del reciclo sono pure un ottimo modo per evitare gli sprechi. Coraggio, facciamolo cominciare bene questo 2013!
Ingredienti per le meringhe (per circa 10 monoporzione)
1 albume
100 g zucchero
5 g maizena
Qualche goccia di succo di limone
Un pizzico di sale
Ingredienti per la farcitura
200 g panna fresca
200 g frutti di bosco
Zucchero di canna integrale o miele
Succo di limone BIO
Preparazione
Preriscaldate il forno a 150°C e rivestite le placche da forno.
In un recipiente ampio sbattete l’albume con un pizzico di sale e qualche goccia di limone fino a quando sarà spumoso poi, sempre sbattendo, unite gradualmente lo zucchero e montate bene fino ad ottenere una meringa gonfia.
Aggiungete la maizena e amalgamate molto bene con una spatola dal basso verso l’alto.
Riempite una sacca da pasticcere con bocchetta liscia o a stella e formate delle rosette del diametro di circa 5 cm mantenendole abbastanza distanti l’una dall’altra.
Infornate e lasciate cuocere per almeno 30 minuti, controllatele spesso e sfornatele quando saranno croccanti, con la superficie dorata con qualche piccola crepa o buchetto.
Mentre le meringhe raffreddano mettete in un padellino antiaderente i frutti di bosco con qualche cucchiaio di zucchero di canna e del succo di limone. Fate caramellare a fiamma bassa, poi spegnete e montate la panna (io non l’ho zuccherata, ma fate un po’ voi).
Assemblate le pavlove solo un attimo prima di portarle in tavola: bucate delicatamente le superficie delle meringhe per formare un buco in cui inserire qualche cucchiaio di panna montata, poi decorate con i frutti di bosco. E buon anno!!!!
I miei social