-
Zuppetta fredda di anguria e barbabietola
Sono reduce di un’influenza estiva (esiste?!) insomma una cosa brutta fatta di mal di gola, mal di testa e raffreddore che mi ha tenuta in casa per più di una settimana e ancora non accenna a lasciarmi. Non mi veniva una cosa del genere da tanto tempo e mi sono sentita spossata, stanca e debole, un po’ come se stessi pagando gli effetti di stare dentro al vortice in cui mi sono infilata da mesi. Incredibilmente – stranissimo per me – oltre alla voglia di vivere (SCHERZO!) mi è passata anche la voglia di mangiare o quantomeno non avevo voglia di farmi un piatto di pasta, piuttosto mi sono nutrita…
-
Zuppetta tiepida di piselli carciofi e finocchi
In uno degli ultimi post avevo detto che il blog sta seguendo e subendo l’andamento della mia vita, gli alti e i bassi, lo stress, i momenti pieni pieni di cose da fare con giornate che dovrebbero durare almeno il doppio. Nelle ultime settimane il blog è rimasto un pensiero fisso, avevo tanta voglia di pubblicare, ma non ho trovato – letteralmente – il tempo per scrivere, riordinare le foto, pubblicare. In questi giorni in cui ho cambiato scenario – sono tornata dal mio pezzo di cuore ad Amsterdam – sto cercando un ritmo nuovo nelle mie giornate. Amo questa città in un modo strano, non credevo mi sarei innamorata…
-
Crema di zucca lenticchie rosse e miglio alla curcuma
La primavera è un periodo dell’anno che amo particolarmente. Essendo un’amante del sole e del caldo l’inverno per me è sempre durissimo e quando le giornate si allungano e il sole diventa un po’ più caldo comincio a sentirmi meglio. Certo, la primavera non è amica degli allergici, come me. Ma io non riesco a non amarla. E’ proprio come un risveglio, una rinascita. Si riparte, e c’è un motivo in più per sorridere. Mai come quest’anno sento il bisogno di ripartire. Ma anche se è quasi Pasqua questa primavera è un po’ incerta ancora, giornate tiepide si alternano a cieli grigi e venti forti, pioggia, freddo. Come in tutti…
-
Crema di zucca cannellini e carote allo zenzero
Dopo un paio di settimane in cui ogni momento libero – anche mezz’ora – era buono per cucinare, sono passata a un periodo in cui non c’è neanche mezz’ora libera e, dopo un piiiiiccccccccoooolissssiiiimo incidente fra i fornelli (mi sono ustionata con l’olio di cocco ma sono stata letteralmente miracolata, ndr) ho appeso i mestoli al chiodo per un po’. Non sono a dieta, continuo a cucinare e a mangiare eh, solo non sto preparando i piatti carini carini e quindi non li sto neanche fotografando. E’ materiale per sfamarsi, non per il blog, per intenderci. Per fortuna ho messo da parte qualche ricettina per voi e visto che queste…
-
Zuppa di spinaci piselli e broccoli con yogurt e nocciole
E abbiamo voltato pagina. Più o meno insomma, perché anche se vorremmo un po’ tutti che l’anno nuovo fosse sinonimo di vita nuova e nuovi inizi, non è che la notte fra il 31 dicembre e l’1 gennaio sia proprio un colpo di spugna. Non è che il primo giorno del nuovo anno tutto sia perfetto, le cose da buttare andate, sparite, le cose da cominciare partite alla grande, le cose da mantenere migliorate. Ci vuole tempo. Il tempo è una materia preziosa e al tempo stesso è una fregatura. Passa, non rallenta, non si ferma, non torna indietro. E allora bisogna imparare a starci dentro, a questo tempo. Bisogna…